FINALITA'
Master in Cybersecurity
Il Master in Cybersecurity, alla sua V edizione, propone un percorso innovativo che analizza, approfondisce e studia la dimensione cyber nelle sue proiezioni principali, umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali ed equilibri tra gli Stati.
Il percorso offre strumenti teorico tecnici indispensabili per affrontare le sfide del mondo cyber cosi come analizza e affronta le criticità sotto un profilo di vulnerabilità e di gestione del rischio. Contribuire alla diffusione di conoscenze operative e specifiche consente di sviluppare la formazione di operatori - nei diversificati ambiti - in grado di valutare e gestire in modo appropriato esigenze ed emergenze. Questo tipo di formazione esperienziale coniuga gli aspetti normativi, teorici e tecnici con strumenti pratici e di intervento specialistico.
In particolare, nell’ambito della sicurezza informatica, vengono studiate le minacce ai sistemi della Pubblica Amministrazione e delle imprese e vengono analizzate le principali tattiche, tecniche e procedure in risposta ai cyberattacks. Il profilo cibernetico viene affrontato da ogni dimensione inclusa quella della cyberdiplomacy, della protezione dei dati, del cybercrime e delle influenze legate all’opinione pubblica.
La complessità della dimensione cyber ha ampie e complesse ricadute trasversali e presenta una mutevolezza repentina e di difficile incapsulamento, questa sua complessità rende necessario un continuo studio ed aggiornamento in particolare a causa delle implicazioni per la sicurezza dello Stato, delle istituzioni, del settore economico finanziario e di quello privato.
DESTINATARI
- Laureati in possesso di Laurea Triennale o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento in Informatica, Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze della difesa
e della sicurezza, Studi internazionali, Psicologia e Studi Sociali - Funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione
- Appartenenti agli apparati militari, alla polizia di stato, polizia penitenziaria e polizia locale
- Tecnici imprese 4.0
- Funzionari delle Ambasciate
- Consulenti tecnico-scientifici nel settore pubblico e privato
- Personale di società informatiche e di consulenze tecnologiche
- Avvocati e operatori di studi legali
PROGRAMMA
Unit 1 – Cybersecurity Management and Tech Skills
- CYBERSECURITY MANAGEMENT
- INFORMATION SECURITY
- THREAT INTELLIGENCE
- CRYPTOGRAPHY AND CRYPTO ANALYSIS
- ATTACKS ANALYSIS
- CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION
- NETWORK ASSESSMENT AND ANALYSIS
- MOBILE SECURITY
- SECURITY MANAGEMENT
- PENTESTING
- RISK MANAGEMENT
Unit 2 – Cybersecurity and Global Strategies
- NATIONAL SECURITY AND CYBERSPACE
- INTERNATIONAL SECURITY BASICS
- CYBER WORLD POLICIES
- CONFLICT AVOIDANCE AND RESOLUTION
- SUPRANATIONAL CYBER SYSTEM
- DIGITAL TECHNOLOGIES, DIPLOMATS AND FOREIGN EMBASSIES
- MILITARY INTERVENTION IN THE CYBERDIMENSION
- ITALY AND CYBERDEFENCE
- CYBERDIPLOMACY
- CHINA, RUSSIA AND US CYBERSECURITY POLICIES
Unit 3 – Cyberlaw and Cybercrime
- CYBERLAW
- PRIVACY AND SECURITY OF DATA
- CYBER CRIME I
- CYBER CRIME II
- FORENSIC INVESTIGATION
- ETHICAL HACKING
- CYBERTERRORISM
UNIT 4 - Cyberintelligence
- CYBERINTELLIGENCE
- SOCIAL MEDIA INTELLIGENCE
- COMPUTER FORENSICS
- CYBERPSYCHOLOGY
- INSIDER THREAT ANALYSIS
- MOBILE FORENSICS
- ESPIONAGE AND REVERSE TARGETING
- SOCIAL ENGENEERING
UNIT 5 - Cyber Range Training
- PENTEST
- DIFESA DELLE RETI
- SOCIAL ENGEENIRING
- COMPUTER FORENSICS ED ESTRAPOLAZIONE DATI
- ANALISI E PREVENZIONE DEI RISCHI CIBERNETICI
- ETHICAL HACKING
Approfondimenti - 130 ore
Project Work
Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso; è parte integrante dell’attività didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti formativi universitari (CFU).
Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed è riferito ad una situazione reale della P.A.
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l’innovazione di un’attività, sia l’impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.
LINK SWITCH FORMULA
Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.
ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof.ssa Paola Giannetakis
DOCENTI
Michele Colajanni
Professore ordinario Università di Modena e Reggio Emilia
Francesco Corona
Docente universitario presso Link Campus University
Corrado Giustozzi
Esperto di Sicurezza cibernetica presso il CERT-PA
Paola Giannetakis
Direttore del Dipartimento per la Ricerca - Professore straordinario Università degli studi Link Campus University - Roma
Roberto Marmo
Docente di “Cyber Intelligence e analisi delle reti sociali, strumenti e tecniche per estrarre ed analizzare dati dai social media” Master Universitario Scientific Intelligence Behavioral Sciences & Homeland Security.
Stefano Mele
Responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie, Privacy, Cybersecurity e Intelligence presso Carnelutti Studio Legale Associato
Lorenza Parisi
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma
Antonio Teti
Professore Ordinario Sicurezza Informatica Università di Chieti
Andrea Chiappetta
CEO ASPISEC
Paolo Lezzi
CEO and Founder di InTheCyber
Esperti delle FFPP e apparati militari
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Compila il modulo o chiama il numero +39 06 94802282