BORSE DI STUDIO
Finalità
Il Master in Scientific Intelligence - Behavioral sciences and Homeland Security - offre un percorso dedicato all'approfondimento professionale basato sul concetto di ingegnerizzazione delle informazioni derivante dai diversi ambiti di conoscenza, scientifica, tecnologica, comportamentale, giuridica e investigativa. al fine di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per produrre risposte multifattoriali alle diverse esigenze in materia di management del rischio, sicurezza, investigazioni e intelligence applicata.
Il contributo delle discipline in ambito investigativo, giuridico, tattico, tecnologico e psicologico-comportamentale consentiranno di rispondere in maniera olistica alle nuove e sempre più fluide esigenze.
Le conoscenze acquisite saranno interdisciplinari e multi-applicative. I partecipanti affronteranno in maniera simulata le diverse esigenze attuali e future siano esse relative alle nuove tecnologie (ICT) al loro corretto utilizzo e interfaccia, siano esse legate alla gestione di rischi nel micro e nel macro livello, dalle minacce ai singoli individui, alle aziende, alle PA, alle infrastrutture critiche, acquisendo le informazioni e procedendo alla loro valutazione con il fine di produrre i corretti strumenti di gestione delle criticità.
Il Master è particolarmente utile agli operatori delle FFP e degli apparati di Sicurezza e Militari.
ORGANI
Il Direttore Scientifico
Paola Giannetakis
COMITATO SCIENTIFICO
DOCENTI
I migliori esperti nazionali ed internazionali, professionisti, accademici, appartenenti alle FFPP, Arma dei Carabinieri, Polizia Postale e delle Comunicazioni, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, CIOC, SMD.
Le attività laboratoriali del master sono coordinate da TechSA Centro di Ricerca di Scienze e Tecnologie Applicate all'Intelligence e alle Investigazioni.
Iscrizione e accesso al Master
I candidati al Master, per essere ammessi alla prova di selezione, devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.
La retta senza agevolazioni per l'iscrizione al Master è di € 10.000. Il contributo di Iscrizione è di € 500,00 e il costo della Tassa di esame finale è di € 300,00.
PROGRAMMA
Scarica il calendario.
Unit 1 – Intelligence Globale
- Sistema D'Informazione per la Sicurezza della Repubblica
- Ciclo di intelligence
- Complessità globale: dalla geopolitica alle migrazioni
- Fenomeni criminali, nazionali ed internazionali
- Terrorismo e minacce globali alla sicurezza
- Homeland Security e Sicurezza Nazionale
Unit 2– Intelligence Comportamentale
- La mente umana
- Scienze cognitive applicate alla sicurezza
- OSINT
- CBRN
- Comportamenti digitali e psicologia dei social media
- Medical Intelligence
- Economic Intelligence
- Cyber Psychology
- Foreign Fighters: radicalizzazione ed estremismo
- Human Intelligence, fonti e risorse umane, la raccolta delle informazioni
- Tecniche e strategie per le attività sotto copertura, scenari e simulazioni in immersione
- Negoziazione e ostaggi
- Deception e persuasione
Unit 3 – Intelligence Investigativa
- Forensic Intelligence
- Border security
- Analisi Criminale
- Antiterrorismo e controterrorismo
- Tecniche investigative tradizionali ed atipiche
- Cybercrime, reati e crimini informatici
- Intelligence Penitenziaria
Unit 4 – Intelligence Tecnologica
- ITC, tecnologie e sicurezza
- Identificazione personale e biometria
- Video sorveglianza, analisi e estrapolazione delle informazioni
- Cybersecurity
- Mobile Security
- Droni e MAV in ambito sicurezza, dalla sorveglianza alla tatticità
- Cyberintelligence e analisi delle reti
- Social network Intelligence
- Deep and Dark Web investigations
- Privacy and Data Protection
Unit 5 – Public Security
- Lectio Magistralis - Le strategie in un'ottica di moderna gestione della sicurezza
- La percezione sociale della sicurezza
- La normativa italiana in materia di sicurezza pubblica
- La comunicazione della sicurezza
- Ordine Pubblico e Grandi eventi
- La sicurezza negli stadi
- La gestione del tifo violento
- Sicurezza pubblica e soft target
Approfondimenti - 130 ore
Project work
Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.
Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed è riferito ad una situazione reale della P.A.; è parte integrante dell’attività didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti formativi universitari (CFU).
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l'approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l'innovazione di un’attività, sia l'impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest'ultimo caso l'apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.