Aperte le iscrizioni
Inizio Febbraio 2021
L'avvio dei Master è suscettibile di variazione alla luce dell'emergenza epidemiologica e/o del raggiungimento del quorum degli iscritti.
Nel mercato contemporaneo, caratterizzato da ritmi di cambiamento sempre più elevati e da una competizione sempre più accesa e globale, sono proprio le competenze manageriali a segnare il confine tra le aziende in grado di affrontare e vincere le sfide dell’innovazione e della globalizzazione e quelle destinate al declino.
La capacità di operare strategicamente, di intercettare le domande, di prevedere i trend, di cogliere le business opportunity rappresentano quelle skills che il nostro MBA mira a costruire e rafforzare, nella consapevolezza che le scelte operate dal management in tali aree risultano di particolare rilevanza e delicatezza.
In questo contesto, infatti, alle problematiche comuni poste dal mercato e dalle sue variabili, si affiancano le principali sfide per le PMI:
- gestire la complessità con un approccio sistemico
- essere flessibili e disposti a cambiare per assecondare la crescita del business
- professionalizzare l’infrastruttura dell’organizzazione
- Progettare la crescita
- pianificare adeguatamente la transizione generazionale, per non rendere vulnerabile l’impresa
- essere sempre aperti al cambiamento, all’innovazione e all’internazionalizzazione
Il percorso di studi esamina i fattori che condizionano la gestione aziendale e l’evoluzione del business, fornendo gli strumenti atti a costruire modelli più efficaci e a guidarne l’attuazione. Il modo in cui una società organizza e gestisce business e risorse umane gioca un ruolo significativo nel determinare le condizioni del fallimento o del successo di una qualsiasi impresa, soprattutto se di piccole e medie dimensioni. Il modulo di specializzazione, poi, declina l’analisi nei settori industriali ove il Made in Italy costituisce un’eccellenza riconosciuta a livello globale.
Sbocchi professionali
LINK MBA ambisce a formare manager e imprenditori in grado di:
- Approcciare la fascia alta del mercato del lavoro
- Crescere rapidamente all’interno della propria azienda/realtà lavorativa
- Sviluppare le capacità per creare e/o gestire un’impresa innovativa
- Assumere il ruolo di leader per il cambiamento e lo sviluppo della propria azienda familiare
- Proiettare la propria carriera in un contesto internazionale e nei moderni mercati globali
PROGRAMMA
UNIT 1 – GLOBAL STRATEGY
- Global Geopolitical Landscape
- Economic Scenarios
- Social Trends
- Market Trends
- Comparative Legal Systems
UNIT 2 - MANAGEMENT TOOLS
- Corporate Strategy
- Planning and Control
- Corporate Finance
- Operations
- HR Management
UNIT 3 – BUSINESS TOOLS
- Marketing
- Business Communication
- Internationalization
- Financial products and distribution
UNIT 4 – LEGAL TOOLS
- Corporate
- Contracts
- M&A
- Tax
- Labour
UNIT 5 – SKILLS
- Project Management
- Corporate Governance and Social Responsibility
- Leadership and Team Building
- Negotiation and DecisionMaking
- Public Speaking
UNIT 6 – INNOVATION TOOLS
- ICTs for management
- Digital Marketing
- IP Regulation
- AI and Big Data
- Business Security and Data Security
- Start-up regulation and funding
SPECIALIZATION – ITALIAN EXCELLENCE: TOP INDUSTRIES
- Luxury and Fashion
- Agrifood
- Tourism and Hospitality
- Manufacturing
- Mechatronics
Project work
Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un project work assistito da un docente: il PW è finalizzato a sviluppare un progetto concreto. Nel caso di candidati in stage il PW può essere commissionato dall’azienda ospitante e può coincidere con il periodo di stage.
LINK SWITCH FORMULA
Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.
ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 16.000
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282
ORGANI
Direttore scientifico
Ferruccio Maria Sbarbaro
DOCENTI
Domenico Benincasa - Docente di Diritto privato comparato presso la Luiss Guido Carli di Roma
Mavie Cardi - Professore Associato e Coordinatore del Corso di Laurea in International Business Administration
Link Campus University
Luisa Franchina - Presidente Associazione Italiana Esperti di Infrastrutture Critiche (AIIC)
Cristina Fioravanti - Gestione risorse Umane - Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile
Anna Elvira Graziano - Professore Associato e Coordinatore del Corso di laurea in Economia Aziendale InternazionaleLink Campus University
Gian Paolo Guarnieri - Avvocato e Docente di Comparative Company Law presso Link Campus University
Edoardo Marullo - Responsabile studi finanziari di ANIA
Pierluigi Matera - Direttore dell’IDEMS, Professore Ordinario di Diritto privato comparato Link Campus
Andrea Ottolia - Professore di diritto commerciale e proprietà intellettuale presso l’Università degli Studi di Genova
Filippo Setteceli - Vice President Supply Chain & Quality at Trelleborg Wheel Systems
Carlo Testoni - EMEA Big Data and Cloud Analytics Services Senior Consultant SAP
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Compila il modulo o chiama il numero +39 06 94802282